top of page
  • Immagine del redattoreAldostefano Marino

Di questo e di quello, di vite sottili e di Chiara Gamberale

Aggiornamento: 22 dic 2021

Ti ringrazio per avermi permesso di chiacchierare con te. Vorrei poterti avere davanti mentre ti faccio le domande che ti farò, ma il tempo corre e non ne abbiamo, eppure tu ne trovi sempre: quindi grazie, due volte.

Cerco di metterti subito a tuo agio, come tu fai con noi lettori mentre ci guardi dall’alto delle classifiche senza mai salire, sempre rimanendo giù, alla nostra altezza, pronta a firmare copie, a saltar la cena e la sigaretta immediatamente dopo, anche quando le persone fanno la fila ben oltre la soglia dell’ingresso in libreria: ti rendi conto di aver salvato delle vite, con «Una vita sottile» ora – e prima – e con tutti gli altri tuoi fogli, come li chiami tu?

Mi commuovi. Grazie, prima di tutto…Poi: per me voi lettori siete gli amici immaginari che avevo da piccola e che però all’improvviso esistono davvero… Io avevo una vera e propria comitiva immaginaria, sai? Con cui riuscivo a stare male e a stare bene, ma insieme, a capire e a sentirmi capita, a condividere, come invece non riuscivo con i compagni delle elementari, poi delle medie… E come invece riesco con voi. Quindi il salvataggio è sempre reciproco, lo dico senza nessuna retorica, lo sai.


Che cosa è veramente cambiato da quella prima volta in cui hai messo le mani su di Una vita sottile? Non ci vediamo da un po’, io ti ricordo – a parte meravigliosa e con gli occhiali rosa – con la vita molto sottile ma, al di là del tuo aspetto, chi è la Chiara Gamberale di oggi, quella che, certamente cresciuta, ormai madre e Mamma, è stata in grado di ospitare Vita all’interno del proprio tempio restaurato?

È cambiato tutto in questi vent’anni, e non è cambiato niente… Grazie a un percorso che passa per quello che scrivo e (purtroppo o per fortuna?) non finisce mai, mai mai, credo di essere diventata più forte, se forte è chi fa pace con le sue fragilità… E passo dopo passo l’io (il pidocchio dell’anima, lo definiva Gadda…) si è fatto un po’ più in là, è arrivato finalmente il tu: ed è arrivata Vita. Che si ritrova per mamma una donna ancora troppo tormentata, troppo insicura: ma che si conosce. E io credo che chi non s’inganna non inganna.


Che cosa, invece, proprio non è cambiato?

Non è cambiato il percorso, appunto… La sensazione di essere sempre in marcia, destinazione Possibile Serenità.

Ciò che leggiamo ci cambia, questo noi lettori lo crediamo veramente: non è solo uno spot per diffondere libri. È anche vero, però, che, talvolta, si rischia di finire in un grande calderone dove è difficile riconoscere la qualità, Qualcosa (così, giusto per citarti ancora) che ci cambi davvero, soprattutto se sei in cima alle classifiche e pubblicata da Case Editrici sempre più forti. Quanto ti importa di essere considerata alla stregua di una che scrive libri che non valgono nulla? Quanto peso dai alle critiche? Quando le leggi – se ce ne sono! – le separi da quelle distruttive senza alcuno scopo? Oppure non le leggi?

Sicuramente ho notato che man mano che aumentava il successo dei miei libri aumentavano anche le critiche: ma credo sia fisiologico. E lo sforzo è certamente quello di separare i commenti utili per crescere da quelli inutili: ma vale per le critiche negative come per i complimenti.


I personaggi delle tue vite, di solito abitano Roma, ma Roma potrebbe essere Napoli, Milano o New York. Quanto sono importanti i luoghi in cui racconti le tue storie per i personaggi che li abitano e i lettori che li incontrano?

Sono importanti nella misura in cui sono abitati da quei personaggi e con quei personaggi si rincorrono, o si somigliano, o litigano, perché rischiano di assalirli… In molti dei miei romanzi c’è una contrapposizione fra “il rumore che fa la gente mentre esiste” in una grande città (che, come dici tu, potrebbe essere una qualsiasi) e luoghi come le isole, o la collina dove in “Qualcosa” abita il Cavalier Niente.


E invece, per te, quanto è importante Roma? Cosa ci trovi di così magico da non aver mai deciso di andartene, andare ad abitare in uno chalet in montagna lontano dai clacson e dai rumori?

Ci trovo banalmente il fatto che qui abita la mia famiglia, i miei amici, i miei affetti più importanti. E vivendo da sola con Vita, è importante averli accanto. Ma già in questo suo primo anno di vita siamo scappate spesso su un’isola, io a scrivere e lei a respirare…


Se non Roma, quindi, se fossi obbligata ad andartene, in quale luogo te ne andresti con la tua Vita?

Su un’isola greca. Naxos o Astipalea.


A me, ma credo di poter parlare a nome di tanti lettori, hai insegnato tante e molte cose. Proprio a proposito di Vita, cosa le auguri in questo mondo? Cosa speri di essere in grado di insegnarle?

Le auguro di essere libera. Di avere sempre più idee che opinioni. Di sentire con il suo cuore e di pensare con la sua testa. E spero di essere in grado di insegnarle che vale sempre la pena di farlo. Almeno di provarci.



Quando leggo i tuoi libri mi sembra di poter avere un’esperienza totalizzante: percepisco odori, distinguo voci, vedo i volti di quelle voci, sento il sapore del sangue sulle dita di quella Chiara protagonista della tua vita sottile e accarezzo il pelo di Jonathan, il tuo cane. Devono avere molta importanza per te, tutti questi sensi, se poi, insieme, compaiono nel tuo libro: ma a quale dei cinque non potresti mai rinunciare, e… perché?

Ma sono domande troppo belle e troppo originali! Che regalo. Dunque: credo che non potrei rinunciare al tatto. Io ho proprio un’urgenza di toccare e di farmi toccare dalle situazioni e dalle persone che incontro.


Per quanto riguarda Jonathan, invece, che in alcuni altri tuoi libri – so che è lui, me lo sento – diventa Efexor, mi racconti di una volta in cui è stato lui a saperti togliere la rabbia di dosso? È stato l’unico Amico canino nella tua vita?

E invece qui ti sbagli! Efexor in realtà è Tolep, hanno in comune il fatto che portano il nome di uno psicofarmaco… E quando Jonathan cominciava a invecchiare, ho trovato questo cucciolo legato a un palo da chissà quanto, l’avevano abbandonato così, pensa… E l’ho preso con noi, quindici anni fa. Sia Jonathan che Tolep mi hanno saputo togliere molte volte la rabbia di dosso, anche se, proprio come era Jonathan, Tolep è un cane tanto buono quanto caratteriale… Ma sono gli unici maestri di cui mi fido, quelli con una personalità definita – e inevitabilmente scomoda, per certi versi.


Immagino che Vita, arrivata senza le parole in bocca, te ne abbia sussurrate molte e portate tante nel cuore. Ma prima di Vita (a.V./d.V.) capita mai di non trovare parole nuove? Se esistono, che fai in quei casi?

La parola del momento, di Vita e dunque mia, è Bap. Lo ripete in continuazione e mi incanta.. Mi dico: ecco! Nella mia scrittura spero che non manchino mai dei Bap, delle parole nuove, come dici tu. Che a volte, purtroppo, certo che mancano: e non solo mentre scrivo. Ma è in quei momenti che bisogna ricorrere al principio fondante del metodo dei Dieci Minuti, che racconto in quel romanzo, e “non resistere al cambiamento”…


Un’ultima domanda: A Roma ci vediamo il 25 di novembre, alla libreria Nuova Europa i Granai: su Facebook, parli di due sorprese… ci puoi dire se tra queste almeno una ha a che fare con parole nuove?

Sì.

bottom of page