top of page
  • Immagine del redattoreAldostefano Marino

Il Diario di Anne Frank

Aggiornamento: 13 mar 2023

L’originale Diario di Anne Frank

Con queste parole, una giovanissima Anne Frank appena tredicenne, nel giorno del suo compleanno comincia a scrivere il suo Diario. È il 12 giugno del 1942, il diario le è stato regalato dai suoi genitori, insieme a “una camicetta azzurra, un gioco di società, una bottiglietta di succo d’uva”.

Spero di poterti confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno, e spero che mi sarai di grande sostegno. A. Frank, Diario, Einaudi, Torino 1993

In quelle prime pagine di Diario, la vita di Anne possiede ancora tutte le caratteristiche di una vita normale.


Anne è una adolescente sveglia con un’intelligenza penetrante, un’ironia a incomprensibile a molti, una parlantina spesso criticata e un bagaglio carico di desideri. Quello più grande è diventare una giornalista, aiutare il mondo e le persone con le sue parole e per mezzo della sua penna stilografica.


La sua classe è numerosa; Anne ha poche amiche: una forse, con cui tuttavia i rapporti si son sgualciti. Ha avuto un solo amore ostacolato dalla nonna di lui, non va d’accordo con tutti, e il suo carattere spesso la porta a riconoscersi sola e a meditare sulla propria condizione, recriminando l’esigenza di una persona a cui confidare tutti i propri drammi, i peccati, le colpe, qualcuno con cui essere del tutto sincera.


Anche perché nemmeno i suoi genitori sono in grado di comprenderla: con sua madre non ha un buon rapporto e non c’è alcun dialogo tra loro; con suo padre, invece, spesso le vien più facile confidarsi. Nonostante Anne provi in tutti i modi a essere la figlia che i suoi genitori vorrebbero, le loro attenzioni sembrano rivolgersi sempre alla sorella maggiore, Margot, l’unica di cui sua madre pare andare fiera – mentre di lei non è mai contenta. A parte questo, Anne è una bambina felice ed è come se di lei esistessero due Anne.

La prima Anne è la ragazzina irrequieta, irriverente, con i voti alti a scuola ma il carattere spigoloso; la seconda, invece, è quell’Anne che vorrebbe essere, quella che ella riesce a dedicare solo a se stessa e che nessuno conosce.


La seconda è quella che scrive il Diario, e che si rivolge a Kitty – l’interlocutore paziente a cui Anne affida le proprie confessioni – con precisione e sincerità. A quelle pagine, Anne assegna il compito di raccogliere i suoi pensieri, i suoi drammi di tredicenne indisciplinata; il suo avvento nel mondo delle donne, ma invero diventano qualcosa di più. Poiché a un mese di distanza da quando ha cominciato a scrivere racconta ciò che sconvolge la loro esistenza, ignara di star trasformando il suo diario in un’opera destinata all’umanità. Eppure è proprio ciò che Anne desidera più di tutto, esser utile a qualcuno, diventare immortale anche quando lei non vivrà più.

Cara Kitty, così ci incamminammo sotto il diluvio, papà, mamma e io, ognuno con la sua cartella o borsa della spesa piena di oggetti più svariati. Gli operai che andavano a lavorare di mattina presto ci guardavano pieni di compassione; dalle facce si capiva che erano dispiaciuti di non poterci offrire nessun mezzo di trasporto; l’appariscente stella gialla parlava da sé. A. Frank, Diario, Einaudi, Torino 1993

Già da mesi la famiglia dei Frank, i Van Pels, e il dentista Fritz Pfeffer stanno programmando la propria partenza e attendono il momento più propizio per nascondersi.


Da tempo portano via da casa loro tutto quello che possono e lo trasferiscono in quello che diventerà il loro Alloggio segreto, situato nei piani superiori degli uffici in cui ha sede la ditta di Otto Frank.


Il 6 luglio 1942, per sfuggire alla persecuzione nazista, la famiglia dei Frank si trasferisce nell’alloggio, sito ad Amsterdam al numero 263 di Prinsengracht. Tutti quanti indossano numerosi strati di vestiti per riuscire a portare con sé più cose possibili, stanno attenti che nessuno li veda e si affrettano con la paura nel cuore. Solo qualche giorno dopo, quando arrivano i Van Pels e Pfeffer, le finestre degli alloggi sono già completamente oscurate, e a ognuno viene assegnato un incarico.


Tutti i dipendenti della ditta sono a conoscenza del nascondiglio e continuano a lavorare come se nulla fosse; tuttavia, nessun’altra lo sa, ed è meglio così.


Per questo, ai rifugiati non è consentito fare rumore, soprattutto in alcune ore della giornata; devono alzarsi sempre alla medesima ora, e impegnarsi fin da subito a razionarsi il cibo. Anne divide la stanza con il dentista, ma lo trova insopportabile, soprattutto perché non le lascia mai la scrivania dove vorrebbe scrivere il suo diario in santa pace.


Così tutti gli abitanti dell’alloggio prendono a vivere con una serie di accortezze atroci, affinché nessuno li scopra. A nulla servono le ricchezze possedute, i risparmi della signora Van Pels, e il loro riconoscimento sociale; né, tantomeno la speranza di salvarsi: da quel momento ogni cosa sarà diversa per tutti.

Gli ebrei devono portare la stella giudaica; gli ebrei devono consegnare le biciclette; gli ebrei non posso prendere il tram; gli ebrei non possono andare in auto, neanche se è di loro proprietà; gli ebrei non possono fare acquisti dalle 15 alle 17; gli ebrei possono andare solo dai parrucchieri ebrei; gli ebrei non possono uscire per strada dalle 20 alle 6 di mattina; gli ebrei non possono andare al teatro, al cinema e in altri luoghi di divertimento; gli ebrei non possono frequentare la piscina né i campi da tennis e di hockey e quelli per altri sport; gli ebrei non possono andare in barca; gli ebrei non possono praticare nessuno sport all’aperto; gli ebrei non possono trattenersi nel proprio giardino né in quello di conoscenti dopo le otto di sera; gli ebrei non possono andare a casa dei cristiani; gli ebrei devono frequentare scuole ebraiche, e altre simili. Così vivacchiamo senza poter fare questo e quello. Anne Frank, sabato 20 giugno 1942

Durante la lettura del Diario di Anne Frank, l’alloggio segreto diventa un’emblema: la sua immagine, fatta di stanze impolverate, finestre sbarrate e mobili massicci, ci si para davanti con una forza disarmante.


Ma di che cosa si tratta, se non di una trappola? Per due anni, le famiglie Frank, Van Pels e il dentista Pfeffer hanno abitato quel nascondiglio senza mai uscirvi, senza che mai gli fosse permesso guardare per troppo tempo fuori dalle finestre… Soltanto alcuni fedeli amici, scampati alle leggi razziali, entrano ed escono dal loro alloggio per rifornirli di viveri, cibi (sempre più poveri), ma anche notizie e libri. Durante quei due anni, queste tre famiglie hanno abitato l’alloggio raschiando patate, ossessionati dalle privazioni alimentari e sempre in ascolto della radio inglese.



Tutti i volti, i racconti, le paure, le improvvise irruzioni dei ladri e i gatti che si succedono nei magazzini, sono narrati da Anne. Un Anne nuova rispetto alle prime pagine del Diario, più matura, ma terribilmente annoiata; che trascorre le sue giornate tutte uguali, terrorizzata dall’idea che quando la vita riprenderà, avrà perso due anni di scuola.


Nel Diario, Anne ora si lamenta di quanto il signor Van Pels si trattiene in bagno; ora critica apertamente il modo in cui essi hanno educato i propri figli; ora è in rotta con tutti gli abitanti dell’alloggio e nessuno la comprende. Arriva persino un momento in cui tra Anne e il giovane Peter Van Pels pare star nascendo un amore giovane e i loro sguardi e le proprie speranze si rincorrono sul memoriale.


Talvolta, però, l’Anne più esigente lascia spazio a un’Anne più mansueta, più docile e spensierata che riesce a non pensare alla propria sorte; così il suo Diario si trasforma in un fedele testimone di cronaca quotidiana, il riflesso fedele dei giorni di clausura di questa piccola comunità ebraica. E nonostante tutti appaiono intenti a vivere la propria nuova vita come se nulla fosse, tutti si leggono attraverso la loro natura più indifesa.


A mano a mano che i giorni da rifugiati avanzano, ognuno di loro è più stanco: i litigi si succedono, le riconciliazioni sono sempre meno efficaci. Eppure, nonostante della guerra resti traccia negli annunci radio, nelle preoccupazioni di Anne c’è sempre il tentativo di trovare un lato positivo.


Spesso e volentieri Anne riflette su come la loro vita riprenderà quando tutto sarà finito, e non smette di credere che troveranno la salvezza. Ma mentre i giorni avanzano e la noia abbonda, certe volte Anne si abbandona allo sconforto di pensare che per loro sarebbe stato meglio morire subito, che vivere in attesa di un giorno che presto sarebbe arrivato.

Nello scritto che introduceva l’edizione del Diario di Anne Frank nel 1964, Natalia Ginzburg scriveva:

Il libro di Anne Frank, noi lo leggiamo sempre tenendo presente la sua tragica conclusione; senza poterci fermare a quei precisi momenti che vi sono raccontati, ma sempre guardando oltre, sempre cercando di figurarci quel campo di Bergen Belsen, dove Anne è morta, e quegli otto mesi che ha trascorso là, prima della morte, certo penosamente ricordando l'”alloggio segreto”, l’idillio con il ragazzo Peter, i gattini, le feste per i compleanni, le amiche Elli e Miei che fino all’ultimo hanno rischiato la vita per la salvezza di lei e dei suoi […] Prefazione all’edizione del 1964 al Diario di Anne Frank, a cura di Natalia Ginzburg


Pochi giorni prima che i tedeschi fecero irruzione nell’alloggio segreto, Anne è intenta a riscrivere e ricontrollare i suoi Diari.


Ha scoperto dalla Radio che tutti coloro che abbiano raccontato quei duri anni saranno ricompensati. Anne si appresta a ricontrollare, aggiunge qualcosa qua e là, taglia passaggi ritenuti noiosi, e annota tra le pagine del suo ultimo quaderno le proprie speranze:

Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. Anne Frank nelle ultime pagine del suo Diario

Il Diario di Anne Frank risulta incompleto, poiché i tedeschi nazisti scoprirono il loro nascondiglio qualche mese prima della liberazione. Venne portato in salvo da Miep Gies, la donna che aiutò la famiglia Frank durante la clandestinità. Per molto tempo, tutto il materiale venne custodito nel fondo di un cassetto chiuso a chiave, affinché nessuno potesse appropriasene. Quando infine Otto Frank tornò dalla prigionia (1945) fu il primo a leggere quelle pagine; si occupò di correggerle, le rimaneggiò e trovò un editore che fosse adatto a pubblicarle.


La sola versione che oggi abbiamo la possibilità di leggere è l’unica versione approvata dal Fondo di Anne Frank. Una lettura dolorosa, triste, ma necessaria. È molto più che una lettura: è un reperto storico autorevole che fornisce immagini precise e dolorose di un periodo che tutti vorremmo dimenticare ma che è bene non venga mai dimenticato. E se tra i desideri di Anne vi era proprio quello di diventare una grande scrittrice, un po’ di speranza resta nel cuore di chiunque legga il diario, che già sa che tutto quel dolore ha potuto almeno coronare il suo desiderio più intimo: sopravvivere alla finitezza della propria esistenza.

bottom of page