Gli anni Sessanta sono stati in Italia – ma soprattutto nel mondo – un momento di fondamentale importanza. Elsa Morante riconosce nei ragazzini di quegli anni, l’unica possibilità di salvezza per un mondo che procede inesorabile verso la propria distruzione.
Il mondo salvato dai ragazzini è un’opera che sfugge con insistenza a qualsiasi tipo di definizione e catalogazione. Non può essere considerato un romanzo, né una raccolta di racconti, o un poema. Si colloca, invece, in una posizione del tutto nuova rispetto ai precedenti romanzi morantiani.
Non è un romanzo, non è una raccolta di racconti, né si può definire un poema. Ma al suo interno, contiene il romanzo, il racconto, il poema e la parodia – mondo a cui, la Morante non si era ancora avvicinata prima. Il mondo salvato dai ragazzini, viene pubblicato per Einaudi nei primi mesi del 1968 e intendeva rivolgersi a una classe di persone in particolare: i ragazzini. Gli ultimi in grado di poter compiere una valida rivolta. L’intento di Elsa Morante, in queste pagine, è proprio quello di intervenire nella desolante realtà con “i mezzi della poesia”, tramite i lettori più ricettivi di tutti.
La visione del poeta morantiano, per Elsa è la più alta di tutti.
Il poeta ha il compito di guidare le persone, i lettori, e di condurli verso la salvezza; deve mettere in guardia i lettori dai pericoli di cui il mondo è pregno. Il più grande tra tutti, il rischio più grave, è di cadere nell’irrealtà. I concetti di realtà e di menzogna sono temi che la Morante insegue fin dal suo esordio, non a caso il suo primo romanzo si intitola Menzogna e sortilegio, e origina dalle bugie di cui Elsa Morante è vittima fin dall’infanzia. (Elsa Morante, scoprirà tardi di essere figlia di un padre diverso rispetto a quello con cui è cresciuta e si convincerà che tutta la sua esistenza sia una menzogna.) La Morante afferma la necessità della poesia di essere immortale. È l’unica possibilità dell’uomo per resistere alla rovina e alla cultura di morte, sempre più diffusa e frequentata. Il poeta perfetto, per la Morante è un suo amico che è stato in grado di sostenerla per tutta la vita: Umberto Saba. Con lui, la Morante avrà sempre uno stretto rapporto di amicizia, a differenza di Pasolini, con cui invece interromperà le frequentazioni negli ultimi anni della sua vita.
A seguito della morte di Bill Morrow, giovane artista newyorkese con cui la Morante intrattenne una lunga relazione, Elsa Morante avrà bisogno di molto tempo per elaborare il lutto.
La storia d’amore tra Bill Morrow ed Elsa Morante andò avanti per qualche anno tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta. Elsa partì a New York nel 1959, per conoscere la grande città, accompagnata da Sergio Gajardo e Leonor Fini. L’8 ottobre, durante un party mondano organizzato da Gajardo, la Morante fa la conoscenza di Morrow e ne rimane folgorata. Bill è molto bello, trasgressivo ed è una sorta di futuro Rimbaud. Di quella notte in cui si conobbero è una lettera scritta dalla Morante al marito Moravia:
Comunque sono stata a New York e questa notte è stata. La presente lettera è la prova di questa notte. Dio mi salvi dal desiderare di distruggere questa lettera. Un jet / Bill / Venezia / Una famosa gorgée de venin / Domenica / IL PARTY / Ma la vecchiaia allora? / Era una favola? / Buona notte a tutti / E poi anche New York sarà passata. L'Amata, p. 324 (Einaudi)
In seguito alla scomparsa di Morrow, la Morante si separa da Alberto Moravia e ritorna a vivere in Via dell’Oca.
Proprio in questo momento tragico, nascerà la prima composizione che aprirà Il mondo salvato dai ragazzini, la poesia dedicata a Morrow: Addio.
All’interno del Mondo, la figura di Bill Morrow si fonde con quella di quei ragazzini che abitano con innocenza e rabbia il mondo in cui vivono. Lo contestano, ne denunciano le violenze, e gli domandano continuamente verità. Il mondo salvato dai ragazzini non è importante in quanto narrazione, ma poiché anticipò un sentimento proprio di quegli anni, un malcontento, un’infelicità insormontabile provata dai più.
Anche il concetto di verità, in opposizione alla menzogna, è qualcosa di probabilmente ripresa da Bill Morrow, tratto particolare e caratteristico dell’artista dimenticato.
Il mondo salvato dai ragazzini è un documento, forse il più alto del Sessantotto, che provava a parlare a tutti in nome della verità. Non appare disomogeneo nella diseguaglianza dei generi proposti, ma anche nei materiali e nei supporti cartacei su cui la Morante appuntò le sue storie.
La Morante cominciò a scrivere Il Mondo salvato dai ragazzini su quaderni di grosse dimensioni.
Tuttavia, non si servì soltanto di quei quaderni, ma prese appunti anche su cartoni di altri formati, e fogli sciolti di diverse dimensioni. Per questo, l’Einaudi ha deciso di mantenere lo stile utilizzato dalla Morante. La pagina diventa un vero e proprio spazio disordinato, dove le parole trovano collocazione arbitraria e quasi mai consueta. Ma a cambiare non solo solo le dimensioni delle carte, sono anche gli inchiostri, i tipi di penna utilizzati. C’è da dire che il Mondo è un’opera ripresa in più momenti, e forse anche per i numerosi traslochi compiuti da Elsa, si è perso traccia di un reale e concreto filo rosso che unisce queste poesie.
Centrale, in tutta l’opera è la canzone dei F.P. Ma chi sono gli F.P.?
I F.P. sono i Felici Pochi, persone di ogni origine e sesso. “Sono tutti e sempre bel-lis-si-mi, anche se per suo conto la gente non lo vede)”. Insomma i Felici Pochi sono coloro che hanno conservato lo sguardo con cui si vede durante l’infanzia. Questi personaggi, per Elsa Morante sono dieci, e hanno un nome e un cognome:Gramsci, Rimbaud, Spinoza, Giordano Bruno, Bellini, Giovanna Taro, Platone, Rembrandt, Simone Weil, Volfango Amadeo Mozart. Essi rappresentano il modo giusto con cui rivolgersi al mondo per cambiarlo e salvarlo.
La seconda parte del Mondo è chiamata La commedia chimica. Non è facile riuscire a seguire ciò che la Morante voglia dirci attraverso queste pagine, ma c’è una ragione.
Nel piatto anteriore del quaderno in cui Elsa Morante raccolse alcuni dei testi che confluirono in Mondo, si legge:
N.B. Nelle quattro poesie raccolte sotto il titolo Un liquore amaro amaro che fa sudare, io ho tentato di descrivere, con la massima esattezza e fedeltà, certi miei privati esperimenti che più tardi, purtroppo sono diventati di moda; e dichiarati, in seguito, da molti paesi, illegali. Così quelle poesie non si spiegano secondo una logica immediata; ma piuttosto, sono a chiave: però la chiave la si può trovare abbastanza facilmente nei loro singoli titoli dove io l’ho nascosta. La ritrovi chi può.
Le chiavi di cui parla la Morante, si riferiscono ad alcuni nomi propri di droghe nascoste dietro il titolo delle poesia della Commedia Chimica, di cui la Morante si servì per i propri esperimenti. Si faccia caso, per esempio all’LSD della poesia La Sera Domenicale. Sul testo manoscritto, le iniziali delle lettere di ogni parola sono scritte in maiuscolo e con un inchiostro rosso anziché blu.
Il mondo salvato dai ragazzini si presenta come un’opera di difficilissima interpretazione. Le edizioni in commercio del testo non comprendono un’analisi avanzata, ma solamente prefazioni incomprensibili a chi non conosce la storia della Morante.
Tuttavia, vi invito ad approfondire la Morante con altre letture e percorsi, affinché sia possibile avere una panoramica più utile della sua figura di autore. Anche per poter riuscire a comprendere appieno il testo in questione.
Il Mondo salvato dai ragazzini è un inno alla verità, stimolo alla rivolta e invito alla difesa di quello scempio che l’età adulta compie verso quella giovanile.