top of page
  • Immagine del redattoreAldostefano Marino

La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante, Giuliana Zagra

Aggiornamento: 22 dic 2021

La stanza di Elsa è un allestimento permanente alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, volto a valorizzare gli archivi e il ricordo dell’autrice. Le stanze dove Elsa Morante abitò e lavorò durante la sua vita furono il laboratorio dei suoi libri e delle sue idee: non si può pensare di comprendere le sue opere, né il personaggio letterario, senza aver dato occhio agli archivi Morante.


Ci sono tre posti, a Roma, che non si possono separare dalla persona di Elsa Morante. Il primo è un appartamento in via del Babbuino, dove arriva appena ventenne con grande coraggio. Poi ci sarà una casa in via dell’Oca – che Moravia acquistò proprio per facilitarle la scrittura -. Infine lo studio di via Archimede, dove Elsa trascorreva molte ore a scrivere, riscrivere, cancellare e revisionare i suoi testi, tra cui Menzogna e sortilegio.


Era tormentata dall’idea che i suoi libri dovessero essere scritti nel modo migliore possibile, e spendeva moltissimo tempo a cercare di renderli perfetti. Continuamente era alla ricerca della parola esatta, tanto da perdersi in lunghi elenchi che le facevano da “palestra di riscaldamento”. In uno dei fogli tratti dalle sue agende del 1955, compare un elenco di questo tipo, utile per la revisione dell’Isola di Arturo.

Pomposo / mulinare / sfacelo / vetusto / protrazione / labbra stirate / fumoso / aggrottare-aggrottato / incuria / animato / blandizie / […]

Di solito scriveva nel pomeriggio, e sognò di fare la scrittrice sin da quando era bambina. Sui temi scritti su un ingiallito quaderno a righe, diceva: “Il mio primo libro. Narra la storia di una bambola”.


Ognuno di questi luoghi in cui la Morante scrisse e visse, non è soltanto dimora di una grande autrice (o autore, come preferiva farsi chiamare lei), ma è anche la fucina di tanta artisticità.


Per tutta la vita, Elsa Morante espresse il desiderio di trovare un luogo in cui poter scrivere in pace. Scrivere era l’unica cosa che la Morante faceva con serietà, l’unica che si sentiva in grado di fare. Collaborò con alcune riviste, per alcuni anni lavorò per la RAI, occupandosi di una rubrica di cinema. Mentre l’impegno giornalistico si accentuerà soltanto dopo la vittoria del Premio Strega nel 1957. Ma per scrivere, oltre che di soldi e di silenzio, necessitava di spazi reali in cui isolarsi e dedicarsi solamente al proprio lavoro.


Il progetto della storica Giuliana Zagra nasce per comprendere – tramite la biblioteca, la discoteca e gli archivi di Elsa Morante – in che modo biografia e bibliografia si mescolino in un magma indispensabile all’autrice.


Ciò che scriveva non corrispondeva a quello che all’improvviso le passava per la mente, ma piuttosto era il risultato di un attento lavoro che si intrecciava saggiamente ai fatti che occupavano la vita dell’autrice. Ogni manoscritto che Elsa Morante si accingeva a scrivere conteneva dentro di sé molto più autobiografismo di quanto si pensi.

Gli archivi analizzati dalla Zagra, possono essere un buon punto di partenza per l’analisi del metodo compositivo della Morante. Ogni romanzo, ogni storia o racconto era costruito con tecnica e programmazione. E di questa sua capacità Natalia Ginzburg si dichiarò sempre profondamente invidiosa.


Di questa organizzazione che precedeva i libri della Morante, se ne può trovar traccia nella serie dei quaderni. Il nucleo originale venne consegnato alla Biblioteca Nazionale alla fine degli anni Ottanta per un’espressa volontà di Elsa Morante.


Lei stessa, intendeva raccogliere manoscritti e documenti riguardanti la composizione dei suoi quattro romanzi principali: Menzogna e Sortilegio, L’isola di Arturo, La Storia, Aracoeli e il Mondo salvato dai ragazzini. I quaderni di Elsa Morante appaiono come un complesso capillare e voluminoso di carte, «in grado di documentare l’intero iter competitivo di ciascuna opera». Il nucleo comprende i fogli a partire dai primi appunti autografi, i manoscritti, la scrittura dattiloscritta e in alcuni casi anche le bozze di stampa corrette.


Per la Morante era fondamentale scegliere il quaderno giusto per il romanzo che si metteva a scrivere. Non sopportava il disordine, e aveva a uso di utilizzare il foglio destro, lasciando quello a sinistra vuoto per le revisioni successive. Fondamentali appaiano le note al margine, nei paratesti, e addirittura sui libri che ha letto. Basta osservare la copia personale del Canzoniere autografato da Saba, per notare che Elsa Morante sottolineò la frase che avrebbe aperto L’isola di Arturo.


Lo scorso anno, nel 2019, il progetto La stanza di Elsa è diventato un libro, La tela favolosa, uscito per Carocci. Il volume intende tracciare un percorso che possa creare una continuità tra la bibliografia e la biografia della Morante.


Elsa Morante abitò le stanze dove scrisse i propri romanzi. La vasta lunghezza e quantità di tutti i suoi scritti non è l’unica ragione per cui necessitava di silenzio e solitudine. In quelle stanze, ricostruiva con meticolosità le vite dei propri personaggi e i loro trascorsi psicologici, nascondendo nella trama i volti delle persone che frequentava, o semplicemente conosceva.


La tela favolosa intende ripercorrere, però, non soltanto i romanzi che hanno trovato la pubblicazione; ma anche quelli che sono rimasti abbozzati sulla sua scrivania.


Per questo, non si può prescindere dagli archivi morantiani se si vuole comprendere a fondo la scrittrice. Solo là si possono trovare i frammenti dei testi che non sono mai stati portati a compimento. La tela favolosa mette luce su titoli inediti come Senza i conforti della religione, o Nerina, romanzi rintracciabili nelle interviste, e nelle testimonianze dirette di Elsa Morante, ma che non vennero mai pubblicati.


Dell’archivio fa parte anche il carteggio tra Elsa Morante e altri autori e personaggi del tempo. Sono carte fondamentali per comprendere l’amicizia e i rapporti che correvano tra lei e gli intellettuali di spicco del tempo, come Pier Paolo Pasolini, Giovanni Arpino, Italo Calvino, Tommaso Landolfi, Debenedetti e molti altri… Tuttavia, il rapporto di Elsa con la scrittura epistolare non fu mai abbastanza buono. Molte lettere non vennero mai spedite, di altre invece se ne conservano i frammenti poiché strappate e rovinate dalla stessa Morante. La maggior parte di queste lettere si potranno ora ritrovare all’interno della raccolta pubblicata da Einaudi, L’Amata.


Visitando l’installazione permanente dello studio di Elsa Morante, sarà possibile vedere anche i quadri di Bill Morrow, la sua biblioteca, le copie autografate.


Morrow è stato un grande amante di Elsa Morante. Insieme provarono ebrezze di ogni grado (compreso l’uso di LSD e altre droghe), e la loro relazione fu fondamentale per alcune delle opere sia della Morante, che dello stesso pittore. Nove tra i quadri più belli dipinti da Morrow nel 1961, sono conservati all’interno dell’installazione. Amore era anche quello che provava nei confronti dei suoi gatti, le cui fotografie venivano conservate in apposite cornici. Un’altra celebre storia d’amore di Elsa Morante fu quella vissuta con il regista Luchino Visconti, la cui fine portò nella vita dell’autrice grandi dolori, l’interruzione di L’isola di Arturo, e la scrittura del racconto dello Scialle Andaluso.


La storia tra Elsa Morante e Alberto Moravia meriterebbe invece un articolo a parte. Tuttavia, c’è un libro che parla molto bene della loro complicata ma complice avventura, si tratta di MoranteMoravia (A. Folli, Neri Pozza).


La tela favolosa, carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante, è un utile libello per chi vuole scoprire qualcosa di più rispetto a ciò che già si sa e conosce dell’autrice.


È sicuramente un’ottima fonte da cui trarre ispirazione e comprensione di Elsa Morante. Un’autrice complessa e poco dibattuta, ma che da qualche anno comincia a trovar posto con più facilità tra i programmi universitari e nei dibattiti culturali.


Il progetto Le stanze di Elsa è accessibile tramite web, cliccando QUI. È possibile approfondire il progetto ed estrapolare nuove informazioni sull’autrice protagonista. Inoltre, si può accedere a un’ampia selezione di articoli scritti dalla Morante (come le collaborazioni per il Corriere dei Piccoli), e a un esteso apparato critico di tutte le opere.

bottom of page