top of page
BLOG
IL PRESENTE SPAZIO È DA CONSIDERARSI CHIUSO IN MODO PERMANENTE
Scopri #Aldostefanolegge. Non perderti le recensioni e gli articoli pubblicati sugli autori, i personaggi letterari e le storie di cui ho scritto.
Cerca


Una vita violenta, Pier Paolo Pasolini
Per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, grazie all'editore Garzanti, sono di nuovo disponibili in libreria le copie...

Aldostefano Marino
5 mag 2022Tempo di lettura: 5 min


Caro Pier Paolo, Dacia Maraini
Nella moltitudine di pubblicazioni che affollano gli scaffali delle librerie, può capitare di non saper mai dove posare lo sguardo....

Aldostefano Marino
26 apr 2022Tempo di lettura: 9 min


Angelo Fortunato Formíggini, Lezioni di editoria, a cura di Gabriele Sabatini
Affermo soltanto che, quando l'«Ics» venne rumorosamente alla luce, c'era sì l'arte editoriale, l'attività editoriale, c'era l'editore,...

Aldostefano Marino
21 apr 2022Tempo di lettura: 6 min


Maria Giudice, Maria Rosa Cutrufelli
Si intitola Maria Giudice, La leonessa del socialismo la terza pubblicazione della collana Mosche d'oro, diretta da Giulia Caminito,...

Aldostefano Marino
12 apr 2022Tempo di lettura: 5 min


La peste, Albert Camus
È da quando è cominciata la pandemia, ormai oltre il biennio scorso, che desideravo leggere La peste, il titolo forse più celebre dello...

Aldostefano Marino
4 apr 2022Tempo di lettura: 4 min


Paesi tuoi, Cesare Pavese
Le intenzioni della poetica di Cesare Pavese appaiono lampanti fin dal titolo del suo esordio, Paesi tuoi. Pubblicata per la prima volta...

Aldostefano Marino
30 mar 2022Tempo di lettura: 6 min


Elias Portolu, Grazia Deledda
Elias Portolu è un racconto che si colloca a metà tra due poli: il romanzo dell'Ottocento e quello moderno. Esso mantiene vive tutte le...

Aldostefano Marino
23 mar 2022Tempo di lettura: 5 min


Le voci della sera, Natalia Ginzburg
Le voci della sera viene pubblicato in Italia, con grande accoglienza di critica, nel 1961. Allora, Natalia Ginzburg vive ormai da un...

Aldostefano Marino
18 mar 2022Tempo di lettura: 5 min


Cristo fra i muratori, Pietro Di Donato
È una tendenza ormai diffusa tra gli editori, quella di accedere al mondo letterario attraverso la riscoperta di autori e autrici noti a...

Aldostefano Marino
16 mar 2022Tempo di lettura: 5 min


Figlio di due madri, Massimo Bontempelli
Questo racconto strano comincia tra raggi di sole e allegrezze, un giorno di primavera, nella capitale del mondo. Bontempelli M., Il...

Aldostefano Marino
3 mar 2022Tempo di lettura: 5 min


Le parole, Jean Paul Sartre
Nel 1964, per i tipi delle edizioni Gallimard, venne pubblicata l'autobiografia di Jean-Paul Sartre. Potrebbe essere più consono definire...

Aldostefano Marino
25 feb 2022Tempo di lettura: 7 min


La bastarda, Violette Leduc
La bastarda. Ecco che questo titolo – tanto evocativo rispetto all'opera che avrebbe contenuto, altrettanto rispetto a chi l'avrebbe...

Aldostefano Marino
23 feb 2022Tempo di lettura: 7 min


Confessioni, Paul Verlaine
Nel 1894, Paul Verlaine, raggiunta appena la soglia dei quarant'anni cominciò a scrivere sotto commissione le sue Confessioni. Già il...

Aldostefano Marino
9 feb 2022Tempo di lettura: 5 min


La caduta, Albert Camus
Albert Camus, l'autore della Caduta e dei ben più noti Lo straniero (1942) e La peste (1947), nacque a Mondovi, in Algeria, nel 1913, in...

Aldostefano Marino
4 feb 2022Tempo di lettura: 6 min


Truman Capote, George Plimpton
Adorato, amato, ma soprattutto odiatissimo: ecco la storia di un eccentrico Truman che ha saputo impersonare il messaggio più intimo alla...

Aldostefano Marino
31 gen 2022Tempo di lettura: 8 min


La malora, Beppe Fenoglio
Se c'è un nome che subito salta in mente volgendo i pensieri alla Resistenza italiana, be', di sicuro, almeno per me, è quello di Beppe...

Aldostefano Marino
27 gen 2022Tempo di lettura: 6 min


L'arte della gioia, Goliarda Sapienza
È rimasto ingiustamente sconosciuto per tanti anni quel capolavoro dell'Arte della Gioia. Rimbalzato da un editore all'altro, prima che...

Aldostefano Marino
12 gen 2022Tempo di lettura: 7 min


La disubbidienza, Alberto Moravia
È il 1948 quando esce La disubbidienza di Alberto Moravia, sulla scia del trionfo della Romana – opera che ha saputo rimettere luce sulle...

Aldostefano Marino
14 dic 2021Tempo di lettura: 6 min


Lo straniero, Albert Camus
Lo straniero fu il romanzo che portò a Camus notorietà e riconoscimento presso i lettori di metà Novecento. Pubblicato nel 1942, fu il...

Aldostefano Marino
5 nov 2021Tempo di lettura: 5 min


Il deserto dei Tartari, Dino Buzzati
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati comparve per la prima volta in Italia nel 1940. Se fino ad allora Buzzati non godeva di grande...

Aldostefano Marino
25 ott 2021Tempo di lettura: 5 min
bottom of page